FAQ
Domande frequenti
Le manipolazioni sono dolorose?
No. I parametri sono costruiti con leve indolori e, nonostante la cavitazione (“click” udibile) non evoca dolore.
Posso rivolgermi ad un Osteopata/Fisioterapista subito dopo aver avvertito un sintomo?
Sì. Un professionista saprà poi individuare già dalle prime sedute se il percorso con lui è corretto oppure se sia necessario inviare ad altro professionista per un consulto.
Esegui trattamenti a domicilio?
Sì. I trattamenti proposti possono essere somministrati anche a domicilio attraverso un lettino portatile e l’attrezzatura per l’esercizio terapeutico portatile.
Si possono eseguire trattamenti a scopo preventivo?
Sì. Con cadenze molto distanziate e garantendo una corretta mobilità, forza ed equilibrio dei distretti corporei.
È sempre necessario ricorrere a manipolazioni?
No. Come nei casi di controindicazioni, si ricorre a tecniche articolari e muscolari per ottenere lo stesso effetto.
Quante sedute osteopatiche sono necessarie?
Difficile dirlo a priori, generalmente poche sedute (3-5) sono sufficienti.
Quanto dura una seduta?
La durata varia dai 30 ai 45 minuti a seconda del tempo necessario a raggiungere gli obiettivi fissati dal trattamento.
Gli esercizi si eseguono anche a casa?
Solitamente sì, viene fornito un protocollo sull’analisi di quanto valutato, viene verificata la corretta esecuzione e raccomandata l’esecuzione poi a casa.
Cosa è meglio indossare durante la seduta?
Generalmente viene chiesto di esporre i distretti corporei da trattare e le zone implicate nel trattamento. Raccomando intimo, costume oppure top e pantaloncini sportivi.
Perché scegliere un fisioterapista che ha anche formazione in osteopatia?
Perché la combinazione delle due discipline aumenta l’efficienza e allarga le sintomatologie trattabili.